Territorio e Storia
A sud di Roma, nella provincia di Latina, si estende un territorio ricchissimo in cui convivono due anime, parallele e affascinanti. Nella zona interiore, sono presenti borghi e città antichissime, aree archeologiche preromane e romane e ruderi medievali, montagne tutte da esplorare, sia in cammino che in bicicletta, attraversati dalla Via Francigena, un nastro tra interiorità e paesaggio che unisce Roma a Gerusalemme. Nella zona di pianura, si incontra l’Agro Pontino, figlio della bonifica degli Anni Trenta del Novecento, una volta landa desolata e zona di passaggio tra Stato della Chiesa e Regno delle Due Sicilie. Simbolo di quel periodo è il razionalismo delle città di fondazione, di cui Latina rappresenta il cuore pulsante. Sulla costa, leggenda e Storia si intrecciano: poco dopo Latina, si incontra il Promontorio del Circeo, la montagna oggi Parco Nazionale che affonda sul Mar Tirreno e che la leggenda fa coincidere con l’isola su cui approdò Ulisse per salvare i compagni dalla Maga Circe. Più a ovest, l’arcipelago pontino, in cui Spinelli firmò il Manifesto dell’Europa Unita durante il proprio confino. Andando più a sud, le magnifiche coste del sud della provincia di Latina costellate da borghi, marine e spiagge splendenti.
